
RINFORZO TRAVATURE

Le strutture in legno sono di grande attualità sia nelle nuove costruzioni che nel restauro.
Il legno è un materiale con una grande tradizione costruttiva ed i centri storici sono pieni di esempi che testimoniano il suo utilizzo in ogni epoca, ma è anche un materiale moderno perché ha un elevato rapporto prestazioni/peso, consente di costruire molto velocemente e rende industrializzabile l’edilizia.
In particolare nel restauro è diventato di notevole interesse l’utilizzo di fibre sintetiche (carbonio) conosciute anche come polimeri fibro rinforzati (FRP) per rinforzare travi in legno.
Gli interventi di adeguamento strutturale che prevedono l’uso di fibre di carbonio hanno principalmente due finalità:
Il loro utilizzo presenta notevoli vantaggi rispetto alle tecniche di restauro che prevedono l’uso di lamine e/o barre in acciaio:
L’adesivo che normalmente costituisce anche la matrice degli frp è determinante per l’efficacia dell’intervento di rinforzo.
Le resine epossidiche sono particolarmente adatte all’incollaggio ed all’impregnazione delle fibre di carbonio perchè:


ESEMPIO DI INTERVENTO 1

Locale: Museo della Misericordia – Anghiari (centro storico)
Rinforzo strutturale con aumento di carico su soffitto in legno con lamine in fibra di carbonio e resine epossidiche.
Sistema di montaggio su faccia a vista del trave.
Preparazione della sede con piallatura , stesura di resine e applicazione della lamina.
Rimozione della resina in eccesso ,ripulitura e ripresa del colore.
Questo sistema permette un rinforzo e un aumento del carico sulle travi con un notevole (50%)risparmio di materiali (una sola lamina centrale anziché una per lato).
Rimane invece a vista la lamina quindi tecnica adatta a travature da controsoffittare e/o travature rustiche e meno visibili (cantine ; soffitte).



ESEMPIO DI INTERVENTO 2

Locale: privato adibito a mensa
Aumento di carico su soffitto in legno con lamine in fibra di carbonio e resine epossidiche .
Sistema di montaggio con taglio longitudinale seguendo dove è presente la curvatura del trave.
Preparazione della sede con indurente e consolidante, applicazione di resine e inserimento della lamina.
Rimozione della resina in eccesso ,ripulitura e ripresa del colore.
Questo sistema permette un rinforzo e un aumento del carico sulle travi senza comprometterne il suo naturale aspetto esteriore e la sua storicità.
